Tu sei qui

A Scuola nel Parco - 2013-2014

Rientrano tra gli obiettivi istituzionali prioritari dell’Ente Parco, la promozione e la divulgazione dei valori naturalistici, storici e culturali. Consapevole della propria “mission educativa”, l’Ente Parco ha predisposto anche per l’anno scolastico in corso un programma di educazione ambientale scolastica, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio del Parco. L’Ente, in questo modo, ha dimostrato di individuare nelle attività di Educazione ambientale una scelta programmatica prioritaria per la conservazione e valorizzazione del territorio.
A Scuola nel Parco è un importante strumento didattico di educazione ambientale al servizio delle scuole, propone una ricca offerta di percorsi di conoscenza, di ricerca e di approfondimento, volti alla conoscenza dello straordinario patrimonio naturalistico, geologico, storico-archeologico, paesaggistico e culturale del Parco.
Il Programma consta di innumerevoli proposte didattico-educative, rivolte ad alunni e studenti delle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di I° e II° grado), finalizzate alla realizzazione di progetti di carattere interdisciplinare, da inserire nel Piano dell’Offerta Formativa (POF).

Contenuti e modalità di svolgimento
Il programma educativo, articolato in moduli, percorsi e unità didattiche, contiene una serie di proposte educative, studiate in modo differenziato per i diversi cicli scolastici e collegate alla programmazione didattica. La scoperta dell’immenso patrimonio ambientale e culturale del Parco è al centro dell’offerta educativa e rappresenta il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline, per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata dei beni ambientali e culturali del Parco. Il risultato è un’offerta di 5 moduli (macro aree tematiche), 23 percorsi tematici e quasi 200 unità didattiche, differenziate per target scolastico, i cui contenuti sono sinteticamente riassunti nel seguente prospetto:

 

macro_area_tematica  percorsi e contenuti tematici
Biodiversità ecosistemi e biodiversità, tutela e conservazione della flora, della fauna, del suolo, delle acque e del mare
Paesaggio tutela e gestione del paesaggio; tutela delle identità e valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Sviluppo sostenibile clima e cambiamenti climatici, l’impronta ecologica, l’energia, i consumi e il ciclo dei rifiuti
Educazione alimentare cibo e ambiente, sostenibilità dell’alimentazione: la dieta mediterranea, un modello di dieta sostenibile; sapere i sapori, il patrimonio agro-alimentare ed eno-gastronomico del territorio
Sport & Natura le pratiche sportive sostenibili per la conservazione e la valorizzazione delle aree protette

In funzione delle esigenze e della disponibilità delle classi interessate, i percorsi possono comportare un coinvolgimento di breve o di lunga durata.

La struttura di ogni unità didattica prevede due tipologie di attività:

Percorso breve (durata 8 ore)
- 2 incontri in classe con gli studenti della durata di 2 ore ciascuno da effettuarsi prima dell’uscita sul territorio
- 1 uscita sul territorio della durata di 4 ore (facoltativa per alcune unità didattiche)

Percorso approfondito (durata 12 ore) [riservato solo alle classi partecipanti alla III^ edizione del “Premio a Scuola nel Parco”]
- 4 incontri in classe della durata di 2 ore ciascuno, da effettuarsi prima dell’uscita sul territorio
- 1 uscita sul territorio della durata di 4 ore

Al suddetto programma didattico, gli istituti scolastici in indirizzo, potranno far partecipare non più di 5 classi. Le classi prescelte da ciascun istituto potranno indicare un solo percorso e una sola unità didattica.
Al termine della fase di adesione e attribuzione dei percorsi didattici, gli insegnanti referenti saranno contattati per concordare tempi e programmi degli interventi. Infine, sarà cura dell’Ente Parco, comunicare tempestivamente i nominativi ed i recapiti degli operatori che seguiranno l’attivazione dell’unità didattica individuata. I costi delle attività educative sono a totale carico dell’Ente Parco, mentre i costi del trasporto, per le uscite sul territorio e l’eventuale biglietto d’ingresso per la visita a musei, ecomusei e aree archeologiche, sono a carico della scuola o dei partecipanti.
Dal sito web dell’Ente Parco http://promozione.cilentoediano.it è possibile scaricare il catalogo delle proposte educative, comprendente i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento delle attività didattico-divulgative, un indice ragionato delle proposte e la relativa modulistica. Tali proposte sono raggruppate per moduli, percorsi tematici e unità didattiche.

Modalità di adesione
L’attribuzione dei percorsi didattici alle classi che ne faranno richiesta avverrà secondo l’ordine di arrivo delle relative schede. Per scegliere e prenotare le attività didattico-educative di vostro gradimento, gli insegnati e i docenti referenti dovranno compilare la scheda di adesione al programma e quella per la scelta delle unità didattiche. Nella scelta delle unità didattiche, si invitano insegnanti e docenti a verificare il livello scolastico a cui sono destinate e ad indicare, nel modulo di adesione, la tipologia di approfondimento prescelta. Per aderire al programma è necessario compilare le schede di seguito allegate e di inviarle entro il 20.12.2013, a mezzo e-mail a: c.tolomeo@cilentoediano.it, via fax al numero 09747199217 o al seguente indirizzo: Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Ufficio Educazione ambientale, via Montisani 84078 Vallo della Lucania (SA).

Info: Ufficio Educazione Ambientale Carmine Tolomeo 09747199208 - c.tolomeo@cilentoediano.it