Tu sei qui

Corso di Formazione e Abilitazione per la Costituzione di una Graduatoria per il Conferimento della Qualifica di Selecontrollori degli Ungulati del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (secondo direttive ISPRA) - AVVISO

Lunedì, 21 Novembre, 2022 - 12:45

Avviso ai partecipanti

 

Si avvisa che il Corso di Formazione e Abilitazione per la Costituzione di una Graduatoria per il Conferimento della Qualifica di Selecontrollori degli Ungulati del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (secondo direttive ISPRA)” avrà inizio il prossimo

12 dicembre 2022.

Il corso si articola su tre moduli distribuiti su 3 settimane di attività secondo il prospetto di seguito riportato. A termine del corso è prevista una prova pratica cui gli aspiranti selettori sono tenuti a sostenere.

I Modulo

II Modulo

III modulo

Principi generali e aspetti normativi

Riconoscimento in Natura

Tecniche di controllo II - abbattimenti

Biologia del Cinghiale

Biometria e determinazione dell’età

-Inquadramento dell’area e caratteristiche del piano di controllo

Gestione del Cinghiale

Tecniche di controllo I - catture

PROVA PRATICA

 

Al fine di ridurre a minimo i disagi dei partecipanti legati agli spostamenti necessari al raggiungimento dei luoghi dove si svolgeranno le lezioni, sono state individuate 6 sedi formative dislocate sul territorio messe a disposizione dalla Comunità Montane e dai Comuni interessati. Gli aspiranti selecontrollori parteciperanno alle lezioni presso la sede formativa afferente all’area in cui ricade il comune di residenza secondo la suddivisione di seguito riportata.

AREA ALENTO MONTESTELLA

Sede formativa Comunità Montana Alento Montestella di Laureana Cilento

Selecontrollori residenti nei Comuni di:
Agropoli, Capaccio, Castellabate, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento, Lustra, Montecorice, Ogliastro Cilento, Omignano, Perdifumo, Pollica, Pollica, Prignano Cilento, Rutino,  San Mauro Cilento, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Torchiara, Trentinara

Vedi elenco alfabetico degli ammessi al corso in allegato.

AREA ALBURNI

Sede formativa del Comune di Castelcivita

Selecontrollori residenti nei Comuni di:

Aquara, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Petina, Postiglione, Sant’Angelo a Fasanella, Sicignano degli Alburni

Vedi elenco alfabetico degli ammessi al corso in allegato.

AREA CALORE SALERNITANO

Sede formativa del Comune di Laurino

Selecontrollori residenti nei Comuni di:

Bellosguardo, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Stio, Valle dell'Angelo.

Vedi elenco alfabetico degli ammessi al corso in allegato.

AREA GELBISON

Sede formativa dell’Ente Parco Loc. Montesani

Selecontrollori residenti nei Comuni di:

Ascea, Cannalonga, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Moio della Civitella, Montano Antilia, Novi Velia, Orria, Perito, Pisciotta, Salento, San Mauro la Bruca, Vallo della Lucania

Vedi elenco alfabetico degli ammessi al corso in allegato.

AREA LAMBRO BUSSENTO

Sede formativa della Comunità Montana in Torre Orsaia

Selecontrollori residenti nei Comuni di:

Alfano, Camerota, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, Santa Marina, Sanza, Sapri, Torraca, Torre Orsaia, Vibonati

Vedi elenco alfabetico degli ammessi al corso in allegato.

AREA VALLO DI DIANO

Sede formativa della Comunità Montana in Padula

Selecontrollori residenti nei Comuni di:

Atena Lucana, Auletta, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, Sant'Arsenio, San Rufo, Sassano, Teggiano

Vedi elenco alfabetico degli ammessi al corso in allegato.

 

Le lezioni si svolgeranno in presenza secondo il calendario seguente:

Per poter accedere alla prova pratica e alle successive fasi del corso di formazione e abilitazioni i selettori sono tenuti a partecipare a tutte le ore di formazione previste. Sono ammesse, al massimo, n. 2 ore di assenza.

In ciascuna sede formativa è prevista la presenza di personale dell’Ente Parco preposto alla  registrazione delle presenze sia in entrata che in uscita mediante apposizione delle firme sugli appositi registri.

 

Vallo della Lucania, 21.11.2022

 

Il Direttore

Dott. Romano Gregorio

 

Allegati

AllegatoDimensione
PDF icon avviso_corso_selecontrollo_0.pdf528.77 KB
PDF icon elenco_web.pdf237.64 KB