Tu sei qui

Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della Trasparenza

La legge 241/1990, come da ultimo modificata, individua l’accesso ai documenti amministrativi come principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e assicurarne l’imparzialità e la trasparenza.
Il decreto legislativo 150/2009 rafforza le disposizioni, già in vigore, sulla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, attraverso tre elementi principali:

  • l’obbligo, per le amministrazioni, di predisporre una apposita sezione sul proprio sito internet, che contiene tutte le informazioni concernenti l’organizzazione, gli andamenti gestionali, l’utilizzo delle risorse per il perseguimento dei risultati, nonché l’attività di misurazione e valutazione. Questo obbligo mira a favorire forme diffuse di controllo interno ed esterno, anche da parte del cittadino;
  • l’adozione, per ogni amministrazione, di un Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, da pubblicare online;
  • la creazione, presso la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, di un portale che raccoglie tutte le iniziative delle amministrazioni pubbliche nell’ambito dei due punti sopraelencati.

Al fine di garantire la massima trasparenza in ogni fase del ciclo della performance, le amministrazioni sono tenute ad adottare un Programma triennale per la trasparenza e l’integrità (la competenza è dell’organo consiliare), da aggiornare annualmente, con il coinvolgimento degli stakeholders interessati. Inoltre è fatto obbligo alle amministrazioni di attivare, nel proprio sito web, una sezione dedicata denominata «Trasparenza, valutazione e merito», di facile accesso e consultazione agli utenti. Trasparenza amministrativa e corretta e tempestiva comunicazione al cittadino sono obiettivi strategici alla base dell’azione di questa amministrazione, allo scopo formale di garantire «accessibilità»» totale all’esterno dei dati e dei provvedimenti amministrativi in base alle più recenti disposizioni del legislatore nazionale, nel rispetto dei principi di legalità e trasparenza.

Il Programma triennale sulla trasparenza è stato adottata dall’Ente Parco con la deliberazione consiliare n. 1/2011.

Il fine ultimo da raggiungere attraverso le azioni previste nel presente programma è quello di avvicinare l’utenza all’operato dell’Ente Parco e cercare di rispondere in maniera efficace e mirata alle istanze di varia natura che provengono dal territorio di riferimento, attraverso un miglioramento del grado di ascolto delle istanze, la creazione di una relazione diretta tra competenze operative interne ed esterne,la difesa degli interessi collettivi relativi al rispetto della legalità ed alla corretta applicazione delle norme di tutela.Il raggiungimento degli obiettivi citati, si sviluppa attraverso due processi concomitanti e paralleli che si traducono in:

  • Miglioramento della comunicazione interna
  • Potenziamento della comunicazione esterna

Nell’insieme si intende puntare ad un efficace rapporto fra gli uffici (trasparenza interna) attraverso una costante interazione tra le diverse competenze e professionalità, sia a consolidare un rapporto di fiducia tra Ente Parco e stakeholders locali (trasparenza esterna). La trasparenza esterna si può realizzare sia su istanza dall’esterno (esercizio del diritto di accesso) sia in seguito a iniziative autonome dell’amministrazione.