Tu sei qui

Progetto Life MGN

Il funzionamento dell'ecosistema Terra che si regge sulla diversità genetica, diversità paesaggistica e diversità degli ecosistemi, prende il nome di biodiversità. La conservazione della diversità biologica o biodiversità è riconosciuta come valore universale dal 1992, anno in cui 170 paesi hanno firmato la convenzione sulla diversità biologica a Rio de Janeiro, basata proprio sul principio di conservazione e tutela. Tale convenzione si è mostrata fondamentale per garantire lo sviluppo sostenibile tramite il mantenimento della natura come supporto di vita. Lo sviluppo di strumenti adeguati per una corretta gestione dell’ambiente necessita dell’ integrazione di elementi ecologici, economici e socio politici all’interno di un quadro interdisciplinare; si
definiscono, così, funzioni ecosistemiche quei beni e servizi che soddisfano, direttamente o indirettamente, le necessità dell’uomo e garantiscono la vita di tutte le specie. Per assicurare il raggiungimento di una efficace gestione degli habitat e delle specie animali e vegetali nasce il progetto LIFE+ Making Good Natura realizzato dal  Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA). Tramite il coinvolgimento di ventuno siti pilota, per una superficie complessiva pari a 90.239 ha , il progetto prevede la realizzazione di nuovi percorsi di governance ambientali finalizzati alla tutela degli ecosistemi agroforestali e l’ elaborazione di forme di valutazione biofisica, qualitativa e quantitativa dei servizi ecosistemici nei siti della rete Natura 2000. Con una durata di quattro anni il progetto elabora: un modello dimostrativo di valutazione dei servizi ecosistemici nei siti pilota, un modello dimostrativo di governance dei siti pilota basato su forme di autofinanziamento, realizza un Software WebGIS per la valutazione e quantificazione dei servizi eco sistemici, propone un manuale per l’applicazione del modello di governance ed organizza eventi di comunicazione pubblica per divulgare le attività del progetto.

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del progetto http://www.lifemgn-serviziecosistemici.eu