Geologia e Geomorfologia

Il Parco del Cilento Vallo di Diano e  Alburni  è  uno dei Geoparchi dell’Unesco  della rete Global Geopark che conta 169 geoparchi in tutto il mondo.

Quello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni è un territorio dalle molteplici sfaccettature, dove la natura si esprime in tutte le sue forme, dal mare alle montagne.  

Le dolci colline ricoperte di ulivi secolari si contrappongono alle aspre montagne calcaree, creando un paesaggio unico e suggestivo.

Sul lato costiero, il Flysch del Cilento caratterizza il paesaggio con le sue rocce stratificate e colorate, come si può notare nella località delle Ripe Rosse o nel terrazzo marino di Punta Licosa

 

flyschOK

Qui, la vegetazione è caratterizzata dalla macchia mediterranea e dalle dolci colline che degradano verso il mare.

flish

Mentre ci si inoltra nell’entroterra, ci si trova immersi in un paesaggio completamente diverso, quello delle rocce calcaree. Qui, il paesaggio è modellato dalle forme carsiche e dalle grandi forre scavate dai torrenti che attraversano il territorio. La vegetazione è più scarsa a causa della “povertà” dei terreni, ma dove le condizioni lo permettono, si possono trovare boschi mediterranei, faggeti e prati a lavanda.

 

Temple,Of,Hera,At,Famous,Paestum,Archaeological,Unesco,World,Heritage

Temple of Hera at famous Paestum Archaeological UNESCO World Heritage Site, which contains some of the most well-preserved ancient Greek temples in the world, Province of Salerno, Campania, Italy

Il territorio del Geoparco è stato individuato sulla base di una metodologia che ha tenuto conto della sua valenza geologica e di geodiversità. Il Piano del Paesaggio, strumento di gestione del territorio, ha permesso di definire porzioni di territorio omogenee dal punto di vista litologico, geomorfologico, stratigrafico e idrografico, correlate con importanti elementi strutturali. In questo modo, è stato possibile selezionare e censire i geositi e gli ambiti di paesaggio più significativi e rappresentativi del territorio.

venere

Una delle caratteristiche più affascinanti di questo territorio sono le forme carsiche, come i solchi dei campi carreggiati, le doline, gli ighiottitoi e le grotte. Molte di queste grotte sono ancora inesplorate, come la grotta dell’Auso presso S. Angelo a Fasanella o la grotta di Castelcivita, che si estende per quasi 5 km.

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono costituite da tre rami pressoché paralleli di cui quello più settentrionale ospita il percorso turistico, mentre gli altri due, il mediano e quello più meridionale, costituiscono i settori ipogei più marcatamente speleologici.

Il ramo più meridionale, denominato Ramo della sorgente, è attraversato per tutto il suo sviluppo da un corso d’acqua perenne, il fiume Negro, che riemerge in superficie dall’ingresso della grotta. Qui una diga di sbarramento delle acque, eretta per lo sfruttamento del torrente a fini idroelettrici, ha fatto sì che il suo livello si innalzasse a tal punto da richiedere l’utilizzo di imbarcazioni per accedere alla cavità più interna.

 

Anche il fiume Bussento ha prodotto forme carsiche di grande impatto, come il suo lungo corso sotterraneo nel tratto Caselle in Pittari-Morigerati, mentre le gole profonde del fiume Mingardo nel tratto di attraversamento del Monte Bulgheria sono un altro esempio di fenomeni carsici di grande bellezza.

 

grottepertosa5

Sono considerati ambiti di paesaggio:

 

Valle del Calore;

Valle dell’Alento;

Vallo di Diano ed i Monti della Maddalena;

Monti Alburni e la Valle del Tanagro;

Monte Cervati;

Monte Bulgheria;

Monte Chianello – Soprano;

Monte Motola-Cocuzzo;

Monte Gelbison;

Monte Centaurino;

Monte Stella;

Monte Vesalo;

Monte Forcella-Serralunga con il Fiume Bussento;

Pisciotta;

Roccagloriosa – Torre Orsaia.

Ultimo aggiornamento

10 Ottobre 2023, 09:31