La rete di Geoparchi Globale nasce nel 1998 ed è gestita dalla Divisione di Scienze della Terra. Con la sigla GGN, il programma promosso dall’ UNESCO, si impegna nella conservazione dell’eredità geologica del pianeta attraverso la ricerca sostenibile delle comunità che ne fanno parte.
E’ necessario possedere determinati requisiti affinché un geoparco entri a far parte della Rete dei geoparchi globale:
- Un piano di gestione sostenibile, pensato per promuovere lo sviluppo socio-economico e basato su agriturismo e geoturismo.
- Dimostrare di possedere metodi per il miglioramento e la conservazione dell'eredità geologica.
- Poter offrire mezzi per insegnare discipline geoscientifiche e questioni ambientali più estese.
- Garantire una sinergia lavorativa con autorità pubbliche, comunità locali e privati che dimostrino le migliori pratiche con il rispetto della conservazione della Terra.
Il 1 Ottobre 2010, nel corso della 9^ Conferenza internazionale dei Geoparchi, a Lesvos in Grecia, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni è entrato a far parte della rete Europea e Mondiale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO. Il PNCVDA ha lavorato costantemente ed in stretta collaborazione con la rete Globale dei Geoparchi, la Commissione Nazionale Unesco e la Delegazione Permanente Italiana presso Unesco a Parigi, affinchè i geoparchi stessi diventassero progetto prioritario UNESCO. Infatti il 17 novembre 2015, l’Assemblea Plenaria dell’UNESCO, in rappresentanza di 195 Stati, in occasione della 38^ Conferenza Generale tenutasi a Parigi, ha approvato (con la risoluzione 38 C/14) il nuovo statuto del programma ufficiale IGGP - International Geoscience and Geoparks Programme che, contestualmente, ha individuato la nuova categoria di siti UNESCO: i Geoparchi mondiali UNESCO (UNESCO Global Geoparks). Quindi il PNCVDA è diventato UNESCO GLOBAL GEOPARK. Va inoltre ricordato che il PNCVDA coordina il Comitato Nazionale Geoparchi Unesco.
Comitato Nazionale Italiano Geoparchi Mondiali UNESCO
Nel panorama internazionale, l’Italia è rappresentata da dieci Geoparchi riconosciuti dall’UNESCO. Il ruolo che i Geoparchi italiani svolgono attualmente all’interno delle reti EGN e GGN è particolarmente significativo, non solo per il numero decisamente importante di territori coinvolti, ma anche e soprattutto per la qualità che gli stessi territori rappresentano a livello nazionale ed internazionale. Una testimonianza forte ed autorevole, ancorchè per nulla esaustiva, del fantastico patrimonio geologico del nostro Paese. Un riconoscimento prestigioso che gli otto Geoparchi hanno conseguito costruendo sui propri territori strategie gestionali innovative, in cui la geoconservazione, unitamente alle conseguenti attività didattiche, divulgative e fruitive, sono in grado di attivare un percorso virtuoso per lo sviluppo sostenibile, un processo di riqualificazione e di valorizzazione territoriale attento al rispetto delle culture locali, ma sinergicamente proiettato verso un nuovo modello di uso del territorio medesimo.
Attualmente i geoparchi italiani sono:
Parco Naturale Adamello Brenta (denominazione ufficiale Adamello Brenta Geopark)
Parco Naturale Regionale del Beigua (denominazione ufficiale Beigua Geopark)
Parco Naturale Regionale delle Madonie (denominazione ufficiale Madonie Geopark)
Distretto Cutlurale Rocca di Cerere (denominazione ufficiale Rocca di Cerere Geopark)
Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano (denominazione ufficiale Cilento and Vallo di Diano Geopark)
Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane (denominazione ufficiale Tuscan Mining Geopark)
Parco Regionale delle Alpi Apuane (denominazione ufficiale Apuan Alps Geopark)
Sesia Val Grande Geopark
Parco Nazionale del Pollino Geopark (denominazione ufficiale Pollino Geopark)
Parco Nazionale dell'Aspromonte (denominazione ufficiale Aspromonte Geopark)
Parco Nazionale della Maiella (denominazione ufficiale Maiella Geopark)
I Geoparchi italiani hanno costituito un Comitato Nazionale Geoparchi Italiani UNESCO.
Il Comitato è costituito da: un rappresentante per ciascuno dei Geoparchi riconosciuti quale Unesco Global Geopark, un rappresentante della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO; un rappresentante del Servizio Geologico Nazionale, nel caso specifico ISPRA – Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale - Dipartimento Difesa della Natura, Servizio Aree Protette e Pianificazione Territoriale; un rappresentante della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali (con funzioni anche di Sezione Italiana di Europarc Federation e di Segretariato Generale del Comitato Italiano della IUCN); un rappresentante del Consiglio Nazionale dei Geologi, un rappresentante del ministero dell’Ambiente ed un rappresentante del ministero beni e attività culturali e Turismo
European and Global UNESCO Geopark Network
I Geoparchi rappresentano una speciale categoria di territori che si vanno progressivamente affermando a livello internazionale e nazionale per l’attuazione di attente politiche di tutela e di valorizzazione della geodiversità e del patrimonio geologico. Dopo un primo lancio del programma “GEOPARKS” operato dall’UNESCO nel 1998 solo nel 2000 nascono i primi Geoparchi in Europa, quali la Foresta Pietrificata dell’Isola di Lesvos in Grecia, la Riserva Geologica di Alta Provenza in Francia, il Geoparco di Vulkaneifel in Germania ed il Parco Culturale di Maestrazgo in Spagna, che costituirono la iniziale Rete Europea dei Geoparchi (EGN-European Geoparks Network www.europeangeoparks.org). Si tratta di territori che presentano elementi geologici e geomorfologici di particolare rilevanza scientifica, divulgativa, didattica ed estetica e che hanno stabilito di lavorare insieme per individuare nuove strategie e progetti finalizzati alla conoscenza, tutela ed alla valorizzazione del patrimonio geologico. I primi quattro Geoparchi hanno così attivato una forte cooperazione allo scopo di favorire lo sviluppo sostenibile a scala locale attraverso la valorizzazione di un’immagine generale collegata al patrimonio geologico. Da questa forte collaborazione sono scaturite molte iniziative che hanno promosso il geoturismo e che hanno sviluppato interessanti esperienze nel campo dell’educazione ambientale, della formazione e della ricerca scientifica nelle varie discipline delle Scienze della Terra. La lista dei geoparchi viene aggiornata due volte l’anno a seguito di accettazione di candidature ovvero sospensione del riconoscimento di geoparco, aggiornando contestualmente lista e mappa dei geoparchi. Qualche anno dopo l’avvio della Rete Europea dei Geoparchi, nel febbraio 2004, un gruppo di esperti internazionali dell’UNESCO, riunitisi a Parigi, ha discusso e stabilito l’istituzione della Rete Globale dei Geoparchi (Global Geoparks Network: www.worldgeopark.org - www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/earth-sciences/geoparks).
Il lancio ufficiale della GGN è stato formalizzato in occasione della 1^ Conferenza Internazionale UNESCO sui Geoparchi che si è tenuta a Pechino (Cina) nel giugno 2004. Tale Rete doveva perseguire tre obiettivi prioritari: conservare l’ambiente geologico, promuovere l’educazione alle Scienze della Terra e favorire uno sviluppo economico sostenibile a livello locale, basato sul patrimonio geologico.
DAL 2015 l’UNESCO ha riconosciuto i Geoparchi quale progetto prioritario: UNesco Global Geoparks
La GGN è organizzata attraverso Reti Regionali di Geoparchi e conta 169 geoparchi in tutto il mondo:
http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/earth-sciences/unesco-global-geoparks/
http://www.europeangeoparks.org/
Calendario Eventi della rete modiale dei geoparchi Unesco
2017
5th – 6th September 2017: 40th European Geoparks Network Meeting
7th – 9th September 2017: 14th European Geoparks Conference
Azores UNESCO Global Geopark, Portugal http://www.egnazores2017.com/
16th – 17th September 2017: UGG Council Meeting
18th APGN September 2017: APGN AC and CC Meetings
19th – 22th September 2017: 5th Asian Pacific Geoparks Network Symposium
Zhijindong Cave UNESCO Global Geopark, China | http://apgn2017.com
2018
March 2018: 41st European GeoparksNetwork Meeting
Karavanke/Karawanken UNESCO Global Geopark, Slovenia & Austria
10th – 20nd June 2018: International Intensive Course on Geoparks UNESCO Global Geoparks and Geoheritage management
Lesvos Island UNESCO Global Geopark, Greece
8th – 9th September 2018: UGG Council Meeting
10th – 11th September 2018: 42nd European Geoparks Network Meeting
12th – 15th September 2018: 8th International Conference on UNESCO Global Geoparks – 2nd Ordinary GGN General Assembly
Adamello Brenta UNESCO Global Geopark, Italy
2019
March 2019: 43rd European GeoparksNetwork Meeting
Swabian Albs UNESCO Global Geopark, Germany
September 2019: 44th European Geoparks Network Meeting
September 2019: 15 th European Geoparks Conference
Sierra Norte de Sevilla UNESCO Global Geopark, Spain
2020-2021
causa Covid 19 solo meeting online
2022
EGN Conference in Sesia Val Grande UGGp September 2022