Condividi

Sui Passi di San Nilo
un invito sincero al cammino

Il Cammino di San Nilo è un percorso che attraversa il Cilento come un filo sottile: unisce mare e montagna, borghi silenziosi e luoghi carichi di memoria, natura selvaggia e gesti quotidiani. Non è solo un itinerario di oltre 100 km da Sapri a Palinuro, ma un modo per guardare il paesaggio — e forse anche sé stessi — con occhi nuovi.

Seguendo le orme di san Nilo, monaco bizantino nato a Rossano nel X secolo, si attraversano 13 borghi autenticieremi millenari, sentieri di pastori, antiche mulattiere e luoghi sospesi tra oriente e occidente. Ogni tappa è diversa, come ogni giorno di cammino: si passa per le Grotte del Bussento, i Capelli di Venere, il monte Gelbison, ma anche per piazze silenziose, fontane, voci, occhi che accolgono.

Nel cuore del Mediterraneo, questo territorio si estende tra tre grandi parchi nazionali — il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano — formando la più vasta area naturale protetta dell’Europa del Sud.

Per ulterori informazioni: